In sintesi
- 🎬 Diabolik – Chi sei?
- 📺 Rai Movie HD, 21:20
- 🦹♂️ Terzo capitolo cinematografico dei Manetti Bros. dedicato all’iconico ladro creato dalle sorelle Giussani: un noir d’azione italiano con un cast stellare (Miriam Leone, Monica Bellucci, Valerio Mastandrea), che esplora il duello psicologico tra Diabolik e Ginko, omaggiando i fumetti originali e arricchendo la narrazione con atmosfere vintage e riflessioni sull’identità.
Diabolik, Manetti Bros., Miriam Leone, Monica Bellucci, Valerio Mastandrea e il cinema d’azione italiano sono i protagonisti indiscussi del prime time di questa sera, sabato 23 agosto 2025. Appuntamento imperdibile su Rai Movie HD alle 21:20 con “Diabolik – Chi sei?”, il terzo capitolo firmato dai fratelli Manetti che rilancia in chiave noir la leggenda iconografica creata da Angela e Luciana Giussani nel 1962. Siete pronti per un viaggio fra maschere, enigmi e atmosfera pop nero?
Diabolik – Chi sei?: Manetti Bros., Rai Movie HD e il cinema d’azione italiano
Basterebbe la presenza di un cast stellare per rendere obbligatoria la visione, ma c’è di più. Dopo averci restituito il gusto vintage e graffiante dei cinefumetti italiani con i primi capitoli, i Manetti Bros. propongono un mix di fedeltà agli albi originali, slanci visionari e contaminazione noir: questa volta il focus narrativo si sposta sulla psicologia dei personaggi e la narrazione diventa quasi un duello intellettuale in cui Diabolik e Ginko, costretti nella stessa cella da una banda di criminali, sono chiamati a fare i conti con i propri segreti e identità. Chi insegue chi? E dove finisce il confine fra giustizia e crimine?
Il fascino di Miriam Leone nei panni di Eva Kant e l’eleganza magnetica di Monica Bellucci (Altea) aggiungono ulteriore profondità a una storia che vede le figure femminili protagoniste di una contro-caccia parallela. Gli estimatori del fumetto nero, così come i fan di un cinema italiano “pop” attento a estetica, ritmo e scrittura, troveranno pane per i propri denti.
Curiosità nerd e chicche cinefile per veri appassionati
- Easter Egg: Attenzione alle inquadrature – molte sono veri e propri omaggi alle celebri tavole delle sorelle Giussani. Gli oggetti di scena e alcune frasi riecheggiano le pagine degli storici albi neri.
- Colonna sonora: I richiami ai gialli di Mario Bava e alle atmosfere dei film criminali anni ‘60-‘70 arricchiscono la visione di un gusto retrò inconfondibile, enfatizzato anche dai costumi e dall’uso volontario degli effetti pratici anziché digitali.
Il peso culturale di Diabolik: da Angela e Luciana Giussani ai nuovi miti pop
“Diabolik – Chi sei?” non è solo uno spettacolo per gli occhi: rappresenta il tentativo – e in buona parte la riuscita – di elevare il cinefumetto italiano al livello dei grandi franchise internazionali, senza mai perdere il legame con l’identità nazionale. Il personaggio creato dalle Giussani è, da oltre sessant’anni, simbolo del doppio, della maschera e della seduzione del lato oscuro. La pellicola spinge il confronto classico Diabolik-Ginko verso nuove profondità emotive e morali, facendo riflettere sulla sottile linea che separa criminali e giustizieri nell’immaginario collettivo.
Valerio Mastandrea regala un Ginko sempre più umano e tormentato, mentre Giacomo Gianniotti dà prova di grande carisma e controllo espressivo, non semplice per chi ha dovuto “traslocare” dal medical drama americano alla tradizione italiana. Monica Bellucci, rarissima guest nelle produzioni a fumetti nazionali, qui veste il ruolo di elegante regina fatale, arricchendo la narrazione di un “glamour” autenticamente internazionale.
La regia dei Manetti Bros. continua il proprio gioco a metà strada tra omaggio e reinvenzione, scegliendo di lavorare con ambientazioni fisiche e un’estetica “fuori dal tempo” che rende la visione un’esperienza immersiva. Non aspettatevi la CGI esasperata dei blockbuster americani: qui tutto si gioca su dettagli, atmosfere e una cura maniacale per le suggestioni vintage.
Perché Diabolik resta un mito pop anche su Rai Movie HD
Il titolo mantiene fedeltà all’anima pulp dei fumetti originali, ma ne amplia la complessità psicologica, offrendo ai fan storici e alle nuove generazioni una riflessione attuale sui temi dell’identità e dell’inganno. La scelta di alternare azione, tensione e dettagli quasi filologici nel design e nella colonna sonora è puro fanservice intelligente.
Il risultato? Un film che mostra appieno il potenziale del cinema di genere italiano quando si lascia travolgere dalla passione nerd dei suoi autori e dalla modernità dei suoi interpreti. Questa sera, “Diabolik – Chi sei?” su Rai Movie HD è la risposta perfetta a chi cerca brividi, stile e qualche buona domanda sulla natura dei propri (anti)eroi preferiti. Un appuntamento a cui non si può mancare, agenda alla mano e occhi sullo schermo!
Indice dei contenuti