Stasera su La5 Riccardo Scamarcio in una commedia romantica che ha segnato una generazione: lo ricordano in pochi ma è imperdibile

In sintesi

  • 🎬 L’Uomo Perfetto
  • 📺 La 5 HD, ore 21:10
  • 💘 Commedia romantica italiana che racconta, con ironia e freschezza, il complicato intreccio di sentimenti, amicizia e amori non corrisposti tra un gruppo di giovani, ribaltando i cliché delle favole d’amore e offrendo uno sguardo moderno sulle relazioni.

Riccardo Scamarcio, Francesca Inaudi, Luca Lucini, Gabriella Pession, Giampaolo Morelli: sono solo alcuni dei nomi forti che infiammano la prima serata di oggi, martedì 26 agosto 2025, su La 5 HD. Sul canale Mediaset va infatti in onda alle 21:10 il film L’Uomo Perfetto, una commedia romantica che negli anni Duemila ha segnato più di una generazione di spettatori appassionati di sentimenti e incastri d’amore, con quel tono pop, ironico e insieme intelligente che solo le migliori commedie italiane sanno adottare.

L’Uomo Perfetto: commedia romantica con Riccardo Scamarcio e Luca Lucini

Uscito nel 2005 per la regia di Luca Lucini – già autore di “Tre metri sopra il cielo” e ormai specialista nella nuova commedia sentimentale italiana – L’Uomo Perfetto gioca su archetipi solidi del genere, remixandoli con uno humour intelligente e una dose di follia tutta contemporanea. La storia è semplice e geniale: Lucia (la bravissima Francesca Inaudi), pubblicitaria brillante e inquieta, è segretamente innamorata di Paolo (Giampaolo Morelli), che sta però per sposare la sua migliore amica Maria (Gabriella Pession). Lucia non si rassegna e, come in un film d’altri tempi, “ingaggia” uno squattrinato attore (Riccardo Scamarcio), affidandogli il compito di sedurre l’amica e mandare a monte le nozze.

Quello che si apre davanti agli spettatori è un vero labirinto emotivo, in cui ogni personaggio cerca di orientarsi tra illusioni, manipolazioni, amicizie che si complicano e amori che non seguono mai la via più semplice. Il bello di questa storia, ideata da Massimo Gaudioso, Laura Lepri e Lucini stesso, è che ribalta la classica favola romantica aggiornandola allo stordimento sentimentale dei nostri giorni: qui non c’è una sola “Cenerentola”, ma un intero gruppo di giovani alle prese con aspettative, insicurezze e il desiderio di scoprire davvero chi (o cosa) sia “perfetto” per noi.

Perché vale la pena vedere (o rivedere) L’Uomo Perfetto

  • Casting giovane e magnetico: La freschezza di Riccardo Scamarcio (reduce dal boom di “Tre metri sopra il cielo”) si combina con l’intensità di Francesca Inaudi e la spontaneità di Gabriella Pession. Una miscela che ancora oggi diverte, emoziona, e non ha perso verve.
  • Dialoghi scoppiettanti e ritmo veloce: Il film non si prende mai troppo sul serio, alternando battute pungenti, situazioni da commedia degli equivoci e un sottobosco di riflessioni sui sentimenti che non diventa mai pesante ma anzi accompagna lo spettatore in un viaggio emotivo sorprendentemente sincero.

Quello che colpisce di L’Uomo Perfetto – e gli ha garantito due nomination ai Nastri d’Argento nel 2006 – è la capacità di fondere cliché e invenzione, portando sullo schermo una storia in cui tutti, almeno una volta, possiamo immedesimarci. Chi non si è mai trovato al posto di Lucia, combattuta tra affetto, invidia e sogni proibiti? O non ha conosciuto quella sensazione di essere la “spalla” emotiva della vita di qualcun altro?

Lascito, citazioni e impatto generazionale della commedia romantica

Il film è stato molto citato, anche nei meme e nei dialoghi pop, per la sua capacità di “smontare” la mitologia dell’anima gemella costruita ad hoc, per poi restituire uno sguardo amaro eppure ottimista su ciò che davvero fa funzionare una relazione: possibilità di errore, disordine, onestà e imperfezione. La sua struttura è indubbiamente influenzata da storie universali, come quelle di Shakespeare o certi classici francesi, ma il tono resta scanzonato, moderno, acuto.

Nerd allerta: i veri appassionati noteranno come la sceneggiatura, spesso aggiornata anche durante le riprese per garantirne brillantezza e realismo, attinga anche a piccoli dettagli psicologici e relazionali che difficilmente risultano datati. Un curioso dietro le quinte riguarda proprio il modo in cui alcuni passaggi e dialoghi – tra “artificio” e vita vera – diventano specchio onesto della generazione dei trentenni italiani a metà anni Duemila, in bilico tra grande ironia e insicurezze profonde.

Per chi è perfetto questo film?

Se cercate un film in grado di unire leggerezza, sentimenti autentici e una sottile vena malinconica senza risultare mai stucchevole, L’Uomo Perfetto è probabilmente tra le migliori proposte di questa sera in tv. Sintonizzatevi su La 5 HD alle 21:10 e preparatevi a un viaggio tra risate, incomprensioni e colpi di scena dal sapore pop che è ormai storia del nostro piccolo grande cinema.

Qual è la strategia più folle per conquistare chi ami?
Ingaggiare un attore per sedurre il rivale
Dichiararsi alla vigilia del suo matrimonio
Fingersi migliore amico per anni
Sabotare tutti i suoi appuntamenti
Accettare la sconfitta con dignità

Lascia un commento