Compri ricotta senza leggere questo: stai mettendo a rischio la tua famiglia ogni giorno

Quando ci troviamo davanti al banco frigo del supermercato, spesso la ricotta in promozione attira la nostra attenzione più di quella a prezzo standard. Ma cosa si nasconde dietro questa differenza di costo? La provenienza geografica del prodotto è uno dei fattori che possono determinare il prezzo, ma anche la qualità e la sicurezza di ciò che portiamo in tavola.

Il viaggio nascosto della ricotta: da dove arriva quella nel tuo carrello?

La ricotta che acquistiamo nei supermercati italiani può provenire da paesi europei ed extra-europei. Una quota rilevante del latte e dei derivati lattiero-caseari utilizzati dall’industria italiana è di importazione, soprattutto da paesi dell’Europa orientale e dei Balcani, ma anche dall’America Latina e Oceania. Questa provenienza non implica necessariamente una minore qualità, ma comporta controlli e standard produttivi diversi rispetto a quelli italiani.

L’etichettatura obbligatoria dell’origine del latte, introdotta in Italia dal 2017, obbliga a indicare in etichetta la provenienza del latte nei prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, la dicitura “latte di paesi UE” o “latte di paesi UE e non UE” non è molto informativa rispetto al paese di produzione effettivo, limitandosi a indicare solo la macroarea geografica.

Perché la provenienza influisce sulla qualità della ricotta

La qualità della ricotta dipende da numerosi fattori legati al territorio di produzione: alimentazione degli animali, condizioni climatiche, metodi di allevamento e livello dei controlli sanitari sono ampiamente riconosciuti come determinanti nella qualità del latte e dei suoi derivati.

Controlli e standard produttivi

I sistemi di controllo sulla filiera lattiero-casearia variano significativamente tra i paesi. In Italia sono attivi servizi veterinari pubblici e rigorosi protocolli di tracciabilità, come documentato dal Piano Nazionale Integrato per la sicurezza alimentare. In altri paesi, gli standard possono essere diversi e non sempre garantiscono gli stessi livelli di sicurezza e tracciabilità. Non ci sono prove scientifiche che la provenienza estera sia sinonimo automatico di bassa qualità, ma è dimostrato che i parametri di riferimento possono variare sensibilmente.

Freschezza e trasporto

Sapevi che la ricotta è un prodotto altamente deperibile? La distanza dal luogo di produzione al punto vendita incide sulla necessità di trattamenti conservanti come sottovuoto o termizzazione, che possono influenzare freschezza e qualità organolettica. L’impatto del trasporto prolungato sulla conservazione della ricotta è riconosciuto anche dalle linee guida europee per la sicurezza dei prodotti freschi.

Come decifrare l’etichetta: gli indizi che contano

Leggere attentamente l’etichetta è fondamentale per valutare la qualità della ricotta che stiamo acquistando. Alcuni elementi sono particolarmente significativi e meritano la nostra attenzione.

  • Origine del latte: la dicitura “latte italiano” indica provenienza nazionale, mentre diciture generiche come “latte UE e non UE” sono poco informative sulla tracciabilità effettiva
  • Sede dello stabilimento: il codice identificativo dello stabilimento è obbligatorio secondo la normativa europea ed è utile per risalire alla sede produttiva
  • Durata di conservazione: ricotte con data di scadenza molto distante possono essere state sottoposte a trattamenti conservanti come la termizzazione o la pastorizzazione
  • Lista ingredienti: una ricotta di alta qualità deve contenere essenzialmente siero di latte, eventualmente con aggiunta di latte, sale e talvolta acidificanti naturali come il succo di limone o acido citrico

Il prezzo racconta una storia

La differenza di prezzo tra ricotte di diversa provenienza è strettamente legata a costi di produzione, trasporto e ai differenti standard qualitativi. I paesi con manodopera meno costosa, normative ambientali e sanitarie meno restrittive o grandi economie di scala possono offrire prodotti a costi decisamente inferiori.

Un prezzo basso non è sempre indicativo di scarsa qualità, ma studi di mercato mostrano che prodotti lattiero-caseari a basso costo scontano spesso economie industriali come trattamenti conservanti o filiere particolarmente lunghe. Il prezzo più basso non è sempre un affare se consideriamo l’insieme di fattori che contribuiscono alla qualità del prodotto finale che arriva sulla nostra tavola.

Strategie per un acquisto consapevole

Per scegliere la ricotta con maggiore consapevolezza, è utile sviluppare alcune abitudini che vanno ben oltre la semplice comparazione dei prezzi. Piccoli accorgimenti possono fare la differenza nella qualità del prodotto che portiamo a casa.

Stagionalità e rotazione

Osservare la rotazione dei prodotti sugli scaffali permette di capire la freschezza effettiva e l’apprezzamento reale dei consumatori. La stagionalità della produzione lattiero-casearia influenza direttamente la disponibilità del prodotto fresco: la produzione di latte è infatti correlata a fattori stagionali e climatici, con impatti diretti sulla qualità finale del prodotto che acquistiamo.

Rapporto con i produttori locali

Diversificare i canali di acquisto tramite mercati locali, caseifici di zona o gruppi di acquisto solidale può garantire maggiore trasparenza sulla provenienza e sui metodi di produzione. I prodotti a filiera corta risultano spesso più freschi, facilmente tracciabili e stagionalmente sostenibili, offrendo un’esperienza gustativa superiore.

La prossima volta che ti trovi davanti al banco frigo, dedica qualche minuto alla lettura dell’etichetta. La provenienza geografica della ricotta che acquisti influenza non solo il sapore, ma anche la sicurezza e la sostenibilità della tua scelta alimentare. Investire in consapevolezza significa investire nella qualità di ciò che mangiamo ogni giorno, facendo scelte informate che tengano conto di tutti gli aspetti del prodotto che stiamo portando sulla nostra tavola.

Quando compri ricotta cosa ti fa scegliere prima?
Prezzo più conveniente
Origine italiana
Data di scadenza
Lista ingredienti
Marca conosciuta

Lascia un commento