Stasera in tv Imma Tataranni con Vanessa Scalera: il caso che nessuno si aspetta cambierà tutto

In sintesi

  • 🎬 Imma Tataranni – Sostituto Procuratore
  • 📺 Rai 1, ore 21:30
  • 🕵️‍♀️ Una fiction poliziesca ambientata a Matera, con protagonista una sostituta procuratrice fuori dagli schemi che indaga su casi giudiziari intrecciati a storie personali e sociali, offrendo uno sguardo autentico e ironico sull’Italia contemporanea.

Imma Tataranni, Vanessa Scalera, Rai 1 e Matera sono senza dubbio le entità più forti quando si parla di serialità televisiva italiana del momento. Stasera, 2 settembre 2025, alle 21:30 su Rai 1 HD, torna il procedural crime più amato d’Italia: Imma Tataranni – Sostituto Procuratore stagione 3, episodio “Liberaci dal male”.

Se ami le fiction poliziesche, i paesaggi mozzafiato e i personaggi fuori dagli schemi che raccontano qualcosa di vero sull’Italia contemporanea, questo appuntamento è semplicemente irrinunciabile. Un fenomeno seriale che ha saputo svecchiare il genere giallo, regalando a Vanessa Scalera il ruolo della consacrazione e al pubblico una nuova icona pop.

Imma Tataranni 3: trama, personaggi e luoghi d’autore

La terza stagione di Imma Tataranni prosegue tra le antiche abitazioni dei Sassi di Matera, nell’aridità poetica dei calanchi e le atmosfere malinconiche della Lucania. La trama dell’episodio in onda stasera, “Liberaci dal male”, vede il ritorno in pista del maresciallo Calogiuri (Alessio Lapice), coinvolto da Imma nelle indagini su un cadavere sospetto trovato a Laterza. Quello che sembra un suicidio si complica grazie all’intuizione di Calogiuri, che porta la squadra su nuovi sentieri investigativi e morali.

Questa fiction, ideata dalla scrittrice Mariolina Venezia e diretta con sapienza cinefila e popolare da Francesco Amato, costruisce un poliziesco con una forte anima sociale: i casi giudiziari si intrecciano a storie personali, dilemmi etici e questioni ambientali. Il Sud, di cui spesso si sottovalutano i contorni nella proposta pop mainstream, diventa narrazione potente e autentica, un cuore pulsante che supera gli stereotipi. Qui le atmosfere non sono mai cartolina, ma conflitto quotidiano tra vecchio e nuovo, e Imma ne è la perfetta incarnazione, ruvida e ironica ma profondamente empatica.

Il cast e Matera: come la fiction italiana cambia volto

Vanessa Scalera porta in scena una Imma Tataranni verace, diretta, talvolta scomoda: una donna con la schiena dritta, capace di mettersi contro i potenti ma mai distante dal lato vulnerabile dei suoi cari. Accanto a lei, Cesare Bocci (il marito Pietro), Carlo Buccirosso (l’irresistibile Procuratore Vitali), Alessio Lapice e Tony Laudadio arricchiscono la narrazione con dinamiche sempre credibili e battute da manuale.

Non solo la recitazione è di altissimo livello, ma anche la regia e la fotografia offrono prodotti visivi degni di nota. Tutto gira attorno a una Matera viva e vera, rivelando quanto la scelta delle location sia fondamentale per fare respirare realismo e poesia a ogni frame.

Cosa ricorderemo di Imma Tataranni?

Dietro l’aplomb apparentemente burbero di Imma c’è la rivoluzione silenziosa della serialità italiana. L’impatto che questa serie ha avuto sul pubblico è stato enorme: ascolti, social network e passaparola raccontano di una protagonista donna finalmente lontana dai cliché, che affronta il difficile equilibrio tra lavoro e affetti senza mai il bisogno di apparire “perfetta”.

In un panorama, quello delle fiction nostrane, spesso troppo concentrato sugli investigatori maschi o sulle situazioni fiabesche, Imma Tataranni è stata la ventata di autenticità, sarcasmo, ma anche umanità. C’è chi ha paragonato il suo successo a quello del Montalbano delle origini, ma il tratto distintivo di Imma sta nell’essere tanto vicina a noi spettatori: rompe la quarta parete emotiva e diventa fonte di emulazione (chi non ha mai desiderato un suo vestito coloratissimo oppure una delle sue stoccate nei confronti del potere costituito?).

  • L’abbigliamento di Imma è diventato fenomeno pop, tanto che alcune boutique locali propongono linee ispirate al suo look.
  • La continuità fra i romanzi di Mariolina Venezia e la fiction è garantita dalla collaborazione autrice-sceneggiatori: una rarità che ha permesso di trasferire sulla contemporaneità certi filoni gialli tradizionali italiani e portarli tra meme, titoli di giornale e discussioni da bar.

Non dimentichiamo che il pigmento visivo materano ha fatto esplodere il turismo in Basilicata: quale altra serie nostrana può vantare tutto questo impatto?

Una fiction che è qualcosa di più

Stasera in TV non va in onda semplicemente un giallo, ma una delle più perfette fusioni tra entertainment e riflessione sociale recenti. Imma Tataranni è la donna imperfetta che costruisce giustizia con il coraggio della normalità – e lo fa tra indagini, sorrisi, contraddizioni ed emozioni forti.

Se ancora non hai seguito questa serie è il momento giusto per recuperarla. Se invece già conosci ogni battuta e ogni scorcio lucano, goditi il piacere di una fiction che, tra ironia e verità, ha cambiato il modo di raccontare la provincia italiana. E stasera, con un nuovo caso da risolvere e un fitto intreccio di relazioni che evolvono, Imma promette di lasciarti ancora una volta con il desiderio di scoprire “che cosa succederà domani”.

Cosa ti colpisce di più della serie Imma Tataranni?
I paesaggi mozzafiato di Matera
Il carattere autentico di Imma
Le indagini avvincenti e complesse
Il cast perfettamente affiatato
I costumi colorati e iconici

Lascia un commento