Stasera in tv Massimo Troisi con il suo capolavoro d’esordio: Ricomincio da Tre vale ogni minuto e ti resta dentro

In sintesi

  • 🎬 Ricomincio da Tre
  • 📺 Rai 3, ore 21:20
  • 😂 Una commedia cult che segna l’esordio alla regia di Massimo Troisi, raccontando il viaggio di Gaetano dalla provincia napoletana verso una nuova vita, tra ironia, malinconia, amicizie e amori, con la colonna sonora di Pino Daniele e un cast simbolo della comicità partenopea.

Massimo Troisi, Ricomincio da Tre, Rai 3 HD, commedia italiana, Lello Arena, Pino Daniele: sono queste le entità imperdibili che accendono la prima serata del 3 settembre 2025. E se c’è un modo davvero autentico per celebrare il genio della comicità e l’anima malinconica napoletana, è quello di sintonizzarsi su Rai 3 alle 21:20 per una delle pellicole più iconiche della nostra storia: Ricomincio da Tre.

Massimo Troisi, Ricomincio da Tre e la rivoluzione nella commedia italiana

Più che una semplice commedia, Ricomincio da Tre è una vera e propria pietra miliare che ha segnato l’esordio alla regia di Massimo Troisi. Al centro della storia troviamo Gaetano (Troisi stesso), giovane di San Giorgio a Cremano che decide di “ricominciare da tre”, lasciando la sua provincia per rincorrere un cambiamento tanto improbabile quanto necessario. Ad accompagnarlo in questa fuga verso Firenze, non mancano l’amico inseparabile Lello Arena – altro mostro sacro della comicità –, l’inatteso parroco Frankie (Marco Messeri) e la presenza dolce-amara di Marta (Fiorenza Marchegiani), che accenderà un’irresistibile chimica sentimentale, all’insegna dell’incertezza e della ricerca di senso.

Quello che rende unica questa pellicola è l’approccio “fuori asse” di Troisi: la trama, di per sé semplice, viene attraversata da un’ironia surreale, da sketch apparentemente estemporanei ma carichi di verità, e da una lucidità forse mai più raggiunta nella fotografia dei sentimenti di una generazione spaesata. Non a caso, ancora oggi, le battute di Troisi sono cult e restano nell’immaginario collettivo come inconfondibili pennellate di un’autobiografia collettiva, in cui ognuno può riconoscersi.

Il cast di Ricomincio da Tre e la forza della commedia partenopea

A guardarlo oggi, “Ricomincio da Tre” appare come un vero laboratorio del talento partenopeo:

  • Massimo Troisi al suo debutto come regista, capace di conquistare immediatamente critica e pubblico. La sua recitazione antieroica, sottile e “normale” ha rivoluzionato l’idea stessa di umorismo italiano.
  • Lello Arena, compagno di avventure e di improvvisazioni, anima gemella artistica con cui Troisi condivide gag indimenticabili, figlie dello storico trio “La Smorfia”.
  • Fiorenza Marchegiani dà al personaggio di Marta una credibilità dolce e concreta, perfetta per il gioco metafisico tra sogno e quotidianità del film.

Da non dimenticare la presenza ispirata di Marco Messeri e di Cloris Brosca, che arricchiscono una narrazione corale e mai banale.

Pino Daniele, la colonna sonora e i dettagli che fanno la storia

Un vero cult non si separa dalla sua colonna sonora e anche qui troviamo una firma leggendaria: il tocco musicale di Pino Daniele, che colora di note partenopee ogni inquadratura, enfatizzando malinconia e risate con la stessa intensità. La lavorazione del film – costellata di improvvisazioni e scene riscritte la notte prima – riflette la libertà creativa di Troisi e Arena, che portano sul grande schermo frammenti autentici della loro esperienza teatrale e di vita vera.

E per i veri fan del cinema italiano, questo film rappresenta uno degli esempi più riusciti di narrazione non lineare: la struttura episodica, le pause, i silenzi e gli occhi sgranati di Troisi sono pura filosofia delle piccole cose. La lezione? Spesso il vero viaggio non è lasciare, ma portarsi dietro i “tre” valori essenziali a cui non si può rinunciare.

Accoglienza, incassi e lascito culturale di Ricomincio da Tre

Al suo arrivo nelle sale, “Ricomincio da Tre” fu subito un evento: parliamo di oltre 6 milioni di spettatori, un incasso record e la consacrazione di Troisi con due David di Donatello – inclusa la storica vittoria come miglior regista all’esordio. L’Italia degli anni ’80, tra crisi d’identità e desiderio di trovare nuove voci, vede in Troisi un portabandiera insospettabile e rivoluzionario.

L’impatto? La “Troisi-mania” ha contagiato linguaggio, estetica e attitudine di almeno due generazioni a venire. Ancora oggi, molte scene e frasi come “Io ricomincio da tre…” rivivono in meme, citazioni e parodie. Criticamente, il film resta tra i massimi capolavori della commedia italiana, accostato alle opere di Monicelli o Scola per la capacità di scavare nel quotidiano senza perdere leggerezza e autenticità.

Ricomincio da Tre è più di una serata davanti alla TV: è un’occasione per riguardare in faccia la nostra storia, le paure e la forza di ridere anche quando sembra non ci sia niente per cui farlo. Se non l’avete mai visto, o se volete vivere (e rivivere) l’emozione di una Napoli poetica e disarmante, lasciatevi trasportare dalle parole, dai silenzi e dagli sguardi di Troisi. Perché, in fondo, a volte basta poco per ripartire… magari da tre.

Quale scena di Ricomincio da Tre ti rappresenta di più?
La fuga da casa
Il primo incontro con Marta
Le gag con Lello Arena
I silenzi di Troisi
Il finale malinconico

Lascia un commento