Weekend parigino da sogno: come Wizz Air Malta ti porta nella Città della Luce spendendo poco più di novanta euro

Settembre 2025 potrebbe essere il momento perfetto per concedersi una fuga parigina senza mandare in rosso il conto corrente. La capitale francese, con i suoi viali alberati che iniziano a tingersi dei primi colori autunnali e le temperature ancora miti, offre un fascino irresistibile che pochi sanno resistere. E quando un’opportunità di volo così vantaggiosa si presenta, diventa quasi impossibile dire di no alla Ville Lumière.

Parigi a settembre: il segreto meglio custodito dai viaggiatori esperti

Chi conosce davvero Parigi sa che settembre rappresenta uno dei periodi più magici dell’anno. Le folle estive si diradano, lasciando spazio a un’atmosfera più autentica e rilassata. I parigini tornano dalle vacanze con il sorriso sulle labbra, i caffè delle terrazze si riempiono nuovamente di conversazioni animate, e la città riprende quel ritmo pulsante che la rende unica al mondo.

Le giornate, ancora lunghe e piacevoli, permettono di esplorare ogni angolo senza la fretta tipica dei mesi più freddi. Il Louvre e i musei principali tornano accessibili senza code interminabili, mentre i giardini del Lussemburgo e delle Tuileries si trasformano in un palcoscenico naturale dove il verde dell’estate incontra i primi bagliori dorati dell’autunno.

Un weekend lungo che vale oro: tre giorni per innamorarsi

Dal 9 all’11 settembre 2025, Wizz Air Malta offre la possibilità di vivere un’esperienza parigina autentica a un prezzo che difficilmente si ripeterà: solo 94 euro andata e ritorno da Milano Malpensa. La partenza mattutina alle 6:10 permette di sfruttare al massimo il primo giorno, mentre il rientro dell’11 settembre alle 8:25 lascia spazio anche a una colazione di arrivederci in una boulangerie del centro.

Beauvais-Tillé, l’aeroporto di arrivo, si trova a circa 80 chilometri da Parigi, ma non lasciatevi scoraggiare dalla distanza. Il servizio navetta diretto collega l’aeroporto al centro città in circa un’ora e quindici minuti, trasformando anche il tragitto in un’anticipazione del viaggio. Il costo della navetta si aggira intorno ai 17 euro a tratta, un investimento modesto considerando il risparmio complessivo dell’operazione.

Itinerario smart: massimo risultato, minimo budget

Con tre giorni a disposizione, la strategia vincente è quella di alternare i grandi classici a scoperte meno turistiche ma altrettanto affascinanti. Il primo giorno può iniziare con una passeggiata lungo la Senna, magari partendo dall’Île de la Cité per ammirare Notre-Dame dall’esterno (i lavori di restauro continuano, ma il fascino gotico rimane intatto) e proseguendo verso il Quartiere Latino.

Giorno 1: Il cuore pulsante della capitale

  • Mattina: Île de la Cité e Sainte-Chapelle (ingresso circa 11 euro)
  • Pomeriggio: Museo del Louvre o passeggiata nei giardini delle Tuileries
  • Sera: Aperitivo nel Marais e cena in una tipica bistrot (budget 25-35 euro)

Giorno 2: Montmartre e i tesori nascosti

Il secondo giorno merita di essere dedicato a Montmartre, il quartiere che più di tutti conserva l’anima bohémien di Parigi. La salita verso il Sacré-Cœur può essere affrontata a piedi per i più sportivi, oppure utilizzando la caratteristica funicolare (circa 2 euro). Una volta in cima, la vista sulla città ripaga ogni sforzo.

  • Mattina: Sacré-Cœur e Place du Tertre
  • Pomeriggio: Moulin Rouge (dall’esterno) e shopping vintage nelle boutique di Montmartre
  • Sera: Cena in una crêperie tradizionale (15-20 euro)

Dormire smart: dove alloggiare senza svuotare il portafoglio

Per un weekend di tre giorni, la scelta dell’alloggio può fare la differenza sul budget finale. Gli ostelli di qualità nel centro città offrono letti in dormitorio a partire da 25-30 euro a notte, mentre gli hotel economici ma puliti e ben posizionati si trovano nella fascia 60-80 euro per una camera doppia.

Il 11° arrondissement rappresenta un’ottima soluzione: ben collegato con i mezzi pubblici, ricco di bistrot autentici e caffè alla moda, ma ancora lontano dai prezzi proibitivi del centro storico. Anche Belleville e il 20° arrondissement offrono sistemazioni interessanti, con il vantaggio aggiuntivo di permettere di scoprire la Parigi più contemporanea e multiculturale.

Trasporti e trucchi da local

Il pass Navigo Easy rappresenta la soluzione più conveniente per muoversi in città. Con circa 12 euro si possono acquistare dieci viaggi da utilizzare su metro, bus e RER, più che sufficienti per un weekend intenso. In alternativa, molti spostamenti nel centro storico possono essere fatti tranquillamente a piedi, permettendo di scoprire angoli nascosti che altrimenti passerebbero inosservati.

Un segreto che pochi conoscono: la maggior parte dei musei statali francesi offre l’ingresso gratuito la prima domenica del mese da ottobre a marzo, e ogni prima domenica sera da aprile a settembre. Pianificando con attenzione, si possono visitare il Louvre, il Musée d’Orsay e molti altri senza spendere un centesimo.

Sapori parigini senza spendere una fortuna

Parigi può essere costosa, ma solo se non si conoscono i posti giusti. I mercati alimentari come quello di Saint-Germain o delle Enfants Rouges offrono prodotti freschi e specialità locali a prezzi accessibili. Un pranzo a base di formaggio, pane croccante e un bicchiere di vino può costare meno di 15 euro e regalare un’esperienza più autentica di molti ristoranti turistici.

Le boulangerie del quartiere propongono panini freschi e croissant a prezzi imbattibili, mentre i bistrot fuori dalle zone più battute servono menu completi tra i 18 e i 25 euro. Il trucco è allontanarsi di qualche isolato dai monumenti principali: la qualità rimane alta, ma i prezzi diventano decisamente più umani.

Questa offerta di Wizz Air Malta rappresenta un’opportunità rara per vivere Parigi senza compromessi, investendo il budget risparmiato sui voli in esperienze indimenticabili. Settembre vi aspetta nella capitale francese: non resta che prenotare e iniziare a sognare.

Quale sarà il tuo primo stop a Parigi a settembre?
Sacre Coeur al tramonto
Louvre senza code
Bistrot nel Marais
Senna e Notre Dame
Montmartre bohemien

Lascia un commento