Offerta Wizz Air da non perdere: raggiungi la città della Torre Eiffel con appena 96 euro e scopri il segreto di settembre

La Ville Lumière ti chiama e settembre potrebbe essere il momento perfetto per rispondere. Mentre l’estate volge al termine e la frenesia turistica si placa, Parigi rivela il suo volto più autentico, quello che conquista anche i viaggiatori più esperti. Le giornate sono ancora piacevolmente calde, i parigini tornano dalle vacanze portando con sé quell’energia particolare che solo la capitale francese sa offrire, e i colori autunnali iniziano a tingere i parchi della città.

Settembre a Parigi: il segreto dei viaggiatori esperti

Chi conosce davvero Parigi sa che settembre rappresenta uno dei periodi più magici dell’anno. Le temperature oscillano tra i 15 e i 22 gradi, perfette per lunghe passeggiate lungo la Senna o nei quartieri meno battuti dal turismo di massa. È il mese in cui riaprono le gallerie d’arte dopo la pausa estiva, quando i caffè tornano a riempirsi di quella vivacità intellettuale che ha reso famosi i bistrot parigini in tutto il mondo.

La luce di settembre ha qualcosa di speciale: più dorata rispetto all’estate, meno grigia dell’inverno. È quella luce che ha ispirato generazioni di pittori impressionisti e che oggi regala agli smartphone dei viaggiatori scatti degni di una mostra fotografica.

L’opportunità che non puoi lasciarti sfuggire

Wizz Air Malta ha creato un’occasione irresistibile per scoprire Parigi in una giornata intensa ma indimenticabile. Il 3 settembre 2025, puoi partire da Milano Malpensa alle 6:10 del mattino e atterrare a Beauvais alle 7:40 (ora locale), per poi riprendere il volo di ritorno alle 14:20, arrivando a Malpensa alle 15:50. Tutto questo a soli 96 euro andata e ritorno.

Beauvais-Tillé, spesso sottovalutato dai viaggiatori meno esperti, dista circa 80 chilometri da Parigi centrale. Tuttavia, i bus navetta collegano l’aeroporto direttamente a Porte Maillot in circa un’ora, trasformando quello che potrebbe sembrare uno svantaggio in un’opportunità per ammirare la campagna francese durante il tragitto.

Cinque ore e mezza nella Ville Lumière: mission impossible?

Assolutamente no, se sai come muoverti. Con circa cinque ore e mezza a disposizione nel cuore di Parigi, puoi vivere un’esperienza concentrata ma ricchissima. La chiave sta nella pianificazione intelligente e nella scelta di un quartiere specifico da esplorare a fondo, piuttosto che tentare di correre da una parte all’altra della città.

Strategia 1: Il cuore storico – Île de la Cité e Saint-Germain

Arrivando a Porte Maillot, la metro linea 1 ti porta direttamente a Châtelet in 15 minuti. Da qui, puoi immergerti nel cuore medievale di Parigi. L’Île de la Cité ospita Notre-Dame (attualmente in restauro, ma comunque suggestiva dall’esterno) e la Sainte-Chapelle, con le sue vetrate gotiche che in settembre sono attraversate da una luce particolare.

Attraversando il ponte verso la Rive Gauche, il quartiere di Saint-Germain-des-Prés ti accoglie con le sue librerie storiche, i café filosofici e quell’atmosfera bohémien che ha fatto innamorare Hemingway e Picasso.

Strategia 2: Montmartre e la Parigi degli artisti

Se preferisci l’anima più artistica della città, punta direttamente su Montmartre. Il quartiere, arrampicato sulla collina più alta di Parigi, in settembre si libera dalle orde di turisti estivi. Le stradine ciottolate conducono al Sacré-Cœur, ma sono i piccoli atelier, i wine bar nascosti e le piazzette segrete a regalare le emozioni più autentiche.

Place du Tertre, dove ancora oggi gli artisti di strada dipingono ritratti, a settembre ritrova la sua dimensione più intima. I colori autunnali che iniziano a sfiorare gli alberi creano un contrasto perfetto con le facciate bianche di Montmartre.

Gastronomia express: dove mangiare in poco tempo

Una gita lampo a Parigi non può prescindere da un’esperienza culinosa autentica. Dimentica i ristoranti turistici e punta sui mercati coperti: il Marché des Enfants Rouges (il più antico di Parigi) o il Marché Saint-Germain offrono specialità da street food gourmet a prezzi ragionevoli, dai 8 ai 15 euro per un pasto completo.

Le boulangeries sono il tuo asso nella manica per una colazione veloce ma deliziosa: un pain au chocolat e un café coûtano circa 4 euro e ti danno l’energia necessaria per esplorare la città.

Trasporti: muoversi come un vero parigino

Il pass Navigo Easy rappresenta la soluzione più conveniente per una giornata. Con 12 euro hai accesso illimitato a metro, bus e RER nella zona centrale. In alternativa, molti percorsi nel centro storico sono percorribili a piedi: da Notre-Dame al Louvre sono solo 10 minuti di camminata lungo la Senna.

Settembre è anche il mese perfetto per utilizzare le Vélib’, le biciclette pubbliche parigine. Con 5 euro per una giornata, puoi spostarti rapidamente tra i diversi arrondissement, godendoti la città da una prospettiva completamente diversa.

Shopping strategico: cosa portare a casa

Se il tempo è limitato ma vuoi portare a casa qualcosa di davvero speciale, punta sui mercati delle pulci più piccoli o sulle librerie antiquarie lungo la Senna. I bouquinistes, i librai che vendono libri usati e stampe d’epoca lungo i parapetti del fiume, offrono souvenir unici a partire da 5-10 euro.

Le fromageries e le chocolateries artigianali sono un’altra tappa obbligata: un assortimento di cioccolatini francesi costa circa 15-20 euro e rappresenta un regalo perfetto per chi ti aspetta a casa.

Il ritorno: massimizzare anche l’ultima ora

Il volo di ritorno parte alle 14:20, quindi dovrai essere in aeroporto entro le 12:20. Questo significa lasciare Parigi intorno alle 11:00. Utilizza l’ultima ora per una passeggiata rilassante: se hai scelto il centro storico, i giardini del Lussemburgo offrono un momento di tranquillità prima del viaggio di ritorno. Se sei stato a Montmartre, una sosta al Café des Deux Moulins (reso famoso dal film “Il favoloso mondo di Amélie”) è d’obbligo.

Questa formula di viaggio lampo non è per tutti: richiede energia, flessibilità e la capacità di godere del momento presente senza la frenesia di voler vedere tutto. Ma per chi sa apprezzare l’intensità di un’esperienza concentrata, Parigi in una giornata può rivelarsi più memorabile di molte vacanze tradizionali. La città ha questo potere magico: anche poche ore possono bastare per innamorarsene perdutamente e programmare già il prossimo ritorno.

5 ore e mezza a Parigi: quale strategia sceglieresti?
Centro storico e Notre Dame
Montmartre e artisti bohemien
Solo cibo e mercati
Louvre e musei principali
Passeggiata lungo la Senna

Lascia un commento